Il libro come cura
Ha preso vita il 25 novembre 2020 il progetto: “Il libro come cura” a sostegno dei bambini più piccoli per affrontare, attraverso la lettura, le difficoltà emotive (in particolare quelle legate alla pandemia di Covid 19). Il progetto, ideato e sostenuto economicamente dalla Fondazione De Agostini, è stato realizzato in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione ed Educazione del Comune di Novara. L’iniziativa ha coinvolto gli 8 nidi comunali, il Centro per le Famiglie Comune di Novara e il nostro nido: Asilo Primi Passi, gestito da “Gerico — Impresa e Cooperativa Sociale”. Sono stati coinvolti nel progetto i 24 bambini frequentanti, i loro genitori e il personale educativo.


Servizi 0-6: passaporto per il futuro
L’Asilo Primi Passi è uno dei 12 partner che hanno aderito al Progetto “Servizi 0-6: passaporto per il futuro”, promosso da Fondazione Mission Bambini e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, aperto a febbraio 2018 e concluso a luglio 2021. Partner locale nel sostegno alle famiglie è stata Caritas Novara.
Il progetto prevedeva 3 principali azioni di contrasto alla povertà educativa infantile:
- Rendere più flessibili i servizi coinvolti, con particolare attenzione alle famiglie più fragili, dal punto divista economico o educativo
- Promuovere le competenze dei genitori, per dare una risposta concreta al problema dell’isolamento delle famiglie nella funzione educativa, facendoli sentirsi parte di una comunità .
- Costruire una comunità educante, promuovendo la partecipazione attiva di tutti i soggetti nella sfida di educare le nuove generazioni e nel sostegno alle famiglie.
Primi Passi, nell’ambito di queste azioni ha raggiunto, nel triennio progettuale prolungato, più di 70 famiglie accolte dal nido:
- ampliando la flessibilità del servizio in entrata e in uscita (più di 1.000 ore)
- realizzando prima laboratori e incontri per le famiglie in presenza (complessivamente più di 20) e poi iniziative di sostegno e formazione online per promuovere le competenze genitoriali (e in particolare la cura della salute del bambino).
- offrendo visite mediche specialistiche di screening per i bambini (più di 70) e tre incontri di prevenzione e primo soccorso per i genitori.
- potenziando le funzioni di accompagnamento delle famiglie ai servizi territoriali (più di 30 ore di colloqui e accompagnamento)
- implementando la rete territoriale di Enti e Associazioni di riferimento e coltivando l’apporto del volontariato e l’opera di fund raising

